








Umidificatore d’aria ad evaporazione naturale
HYDRO-2500
capacità di umidificazione di 14 lt/24h.
Umidificatore industriale ad evaporazione naturale HYDRO-2500 con capacità di umidificazione di 14 lt/24h. Umidificatore studiato per risolvere i problemi relativi all’umidificazione di ambienti di medie/grandi dimensioni. Dotato di ruote piroettanti, è un apparecchio estremamente versatile ed esente da manutenzione. L’umidificatore HYDRO-2500 risulta ideale per ambienti come: musei, laboratori di restauro, magazzini, aree espositive, show-room, biblioteche, negozi, pinacoteche, negozi o laboratori di strumenti musicali, tipografie, archivi, aree lavorazioni legno e sughero, grandi ambienti, ecc.
- Umidificatore ad evaporazione naturale con capacità di umidificazione pari a 14 l/24h
- L'aria viene aspirata attraverso un filtro, depurata e condotta attraverso un disco di filtrazione umido rotante; qui l'aria assorbe l'umidità necessaria e viene riemessa in ambiente carica di umidità
- Umidificatore ad evaporazione naturale ideale per l'utilizzo in ambienti residenziali e professionali
- Il pannello di controllo indica il livello di riempimento dell'acqua. Se il serbatoio è vuoto, l'unità si spegne in automatico e una spia luminosa segnala la necessità di riempire il serbatoio
- Pannello di controllo completamente elettronico estremamente intuitivo con indicatori per il valore reale e nominale dell'UR %, livello dell'acqua e livello di ventilazione
- Caratteristica fondamentale è la capacità di umidificare autonomamente per evaporazione naturale, senza bagnare le superfici
- L'azione dell'umidificatore d'aria ad evaporazione naturale HYDRO-2500 accompagnata dall'utilizzo del nostro igienizzante/sanificante HYDRO SAN 903 permette di sanificare/igienizzare ambienti di tipo professionale e industriale
UMIDIFICATORE HYDRO 2500
- Flusso d’aria direzionabile
- Non necessita di opere murarie di installazione
- Indicatore del livello dell’acqua
- Filtro depolveratore
- Due velocità di ventilazione + automatico
- Non bagna le superfici
Umidificatore ad evaporazione naturale con capacità di umidificazione (a 25°C e 20% u.r.) pari a 14 l/24h.

Messa in esercizio dell’apparecchio
Verificate l’integrità della fornitura e il collocamento corretto delle singole parti (per esempio il filtro). Posizionate l’apparecchio su una superficie orizzontale e allacciatelo a una presa con la tensione di rete indicata sulla targhetta dell’apparecchio. Si illumina la spia rossa di standby e l’apparecchio è pronto all’esercizio. Accendete l’apparecchio azionando il tasto di standby. Aprite quindi il coperchio della bocchetta di riempimento dell’acqua e riempite il serbatoio con acqua pulita di rubinetto. Controllate l’indicatore di riempimento dell’acqua sul pannello di comando. Non riempire troppo l’apparecchio. Ora l’umidificatore dell’aria è pronto per l’uso. Regolate le singole funzioni dell’apparecchio come descritto a destra.
Avvertenza: evitate di disperdere acqua durante il riempimento poiché si potrebbero danneggiare parti elettriche o potrebbe verificarsi un corto circuito. Mediante l’inserimento alla rovescia della griglia di emissione dell’aria è possibile modificare la direzione di emissione dal basso verso l’alto.
Descrizione della macchina

1. Griglia di emissione dell’aria
2. *Pannello frontale inferiore
3. *Parete laterale sinistra della cassa
4. *Parete laterale destra della cassa
5. Disco filtrante di evaporazione
6. Arresto filtro
7. Motoriduttore
8. Protezione
9. *Deflettore dell’aria
10. Elettrodi dell’indicatore del livello dell’acqua
11. Supporto del filtro
12. Serbatotio dell’acqua
13. *Base della cassa
14. Ruote
15. Unità di controllo
17. *Parte superiore della cassa
18. *Coperchio della bocchetta di riempimento
19. *Bocchetta di rimepimento dell’acqua
20. *Tubo sintetco
21. *Pannello centrale
22. Alimentazione automatica d’acqua
23. Fissaggio dell’alimentazione automatica d’acqua
24. Motore della ventola con anello superiore
25. Filtro dell’aria
26. *Pannello posteriore della cassa
27. Pannello posteriore
28. Albero materia plastica
29. Copertura di filtro
Le parti contrassegnate con * sono connesse in modo fisso e possono essere fornite solo come cassa completa.
Impostazioni /Indicazione delle singole funzioni

Standby
Azionando il tasto di standby si accende e si spegne l’apparecchio. L’alimentazione elettrica dell’apparecchio è mantenuta anche ad apparecchio spento. La presenza di tensione è segnalata dalla spia rossa di standby sopra il tasto. Prima di qualsiasi intervento sull’apparecchio va staccata la spina.
Regolazione degli stadi della ventola
Il modello HYDRO 2500 può essere azionato a tre stadi.
Stadio 1 (esercizio silenzioso)
Al primo stadio l’umidificatore funziona a un basso regime della ventola ed è quindi particolarmente silenzioso.
Stadio 2 (alta prestazione)
Al primo stadio l’umidificatore funziona a un basso regime della ventola ed è quindi particolarmente silenzioso.
Modalità d’esercizio automatica
Selezionando questa modalità, l’elettronica regola automaticamente il regime della ventola; in caso di un’elevata differenza tra il valore attuale e il valore impostato di umidità dell’aria il numero di giri della ventola aumenta. Con la riduzione della differenza, diminuisce automaticamente anche il regime della ventola.
Impostazione dell’umidità desiderata e indicazione dell’umidità attuale
In stato acceso viene indicata l’umidità relativa dell’aria attuale. Premendo una volta i tasti più (+) o meno (-), l’indicazione passa al valore di umidità programmato e, in assenza di un ulteriore azionamento di un tasto, rimane in questo stato per ca 5 secondi. Entro questo lasso di tempo è possibile aumentare o diminuire il valore di umidità desiderato premendo nuovamente il tasto più (+) o meno (-). Dopo aver impostato il nuovo valore, l’indicazione passa automaticamente dopo ca 5 secondi al valore d’umidità attuale.
Blocco tastiera
Azionando contemporaneamente i tasti più (+) e meno (-) viene bloccata l’intera tastiera, vale a dire che non è più possibile modificare i parametri di funzionamento come per esempio l’aumento o la diminuzione dei valori di umidità, o spegnere l’apparecchio. Azionando un tasto in questo stato, si illuminano tutti i diodi (30-80% umidità rel. dell’aria). Ciò vi consente di riconoscere che il blocco tastiera è attivato. Questa funzione evita modifiche d’impostazione non autorizzate.
Nota: il blocco tastiera rimane attivo anche in caso d’interruzione di corrente e può essere disattivato solo premendo di nuovo simultaneamente i tasti più (+) e meno (-).
Indicazione del livello dell’acqua
Quest’indicazione vi informa sul livello di riempimento attuale del serbatoio dell’acqua. Se il serbatoio è vuoto, lampeggia la spia verde a sinistra (0). Rabboccate subito l’acqua per mantenere in esercizio l’umidificatore.
Sostituzione del filtro

Filtro di purificazione dell’aria
Il filtro di purificazione dell’aria si trova sulla parte posteriore dell’apparecchio. Con questo filtro, l’umidificatore svolge anche la funzione di purificatore dell’aria. Per mantenere la prestazione di purificazione è necessario sostituire periodicamente il filtro. L’intervallo di sostituzione del filtro dipende dalla qualità dell’aria. Di regola, si raccomanda la sostituzione dopo al massimo 12 settimane.
Procedere come segue:
- Staccate la spina.
- Estraete il filtro dell’aria sul lato posteriore dell’apparecchio sollevandolo verso l’alto (vedi fig. 1).
- Togliete il vecchio filtro dal telaio e inserite il nuovo filtro.
- Introducete il filtro dall’alto facendolo scorrere nelle guide fino alla battuta. Attenzione: il lato del filtro con la griglia va rivolta verso l’interno (verso l’umidificatore).
Filtro di evaporazione
Il disco filtrante d’evaporazione è fabbricato in un materiale speciale e presenta in virtù della struttura della superficie la massima superficie d’evaporazione. Ciò consente di ottenere un’umidificazione totalmente priva di condensazione. L’umidificatore dell’aria può essere alimentato con normale acqua da rubinetto. Si raccomanda la periodica sostituzione del filtro a dipendenza della durata di utilizzazione dell’apparecchio e in ogni caso dopo non oltre 12 settimane (a dipendenza del grado di durezza dell’acqua e dell’inquinamento dell’aria).
Procedere come segue:
- Staccate la spina.
- Estraete verso l’alto la griglia di emissione dell’aria anteriore e il pannello frontale inferiore della cassa.
- Rimuovete il filtro in avanti.
- Sbloccate il dispositivo d’arresto del filtro al centro del filtro (vedi fig. 2).
- Rimuovete l’arresto del filtro dal vecchio filtro e applicatelo sul nuovo filtro. L’arresto va applicato in modo corretto e stabile al fine di evitare che il filtro si stacchi durante l’esercizio.
- Ora ricollocate il filtro nell’apparecchio e chiudete la cassa con il anello frontale e la griglia di emissione dell’aria.
Vogliate utilizzare unicamente il nostro filtro speciale originale, dato che il funzionamento dell’apparecchio non può altrimenti essere garantito. Per danni o una riduzione delle prestazioni dovuti all’impiego di filtri non originali decliniamo ogni responsabilità. In occasione della sostituzione dei filtri raccomandiamo di pulire a fondo l’apparecchio.


Manutenzione dell’apparecchio
In caso di esercizio continuo l’apparecchio va pulito regolarmente. Procedete come segue:
- Staccate la spina.
- Estraete la griglia di emissione dell’aria verso l’alto.
- Effettuate un controllo visivo del filtro di evaporazione e, se del caso, sostituitelo (vedi sostituzione del filtro).
- Ora estraete verso l’alto il pannello frontale inferiore.
- Rimuovete il filtro in avanti.
- Ora estraete in avanti il contenitore dell’acqua. Attenzione a non danneggiare gli elettrodi dell’indicatore del livello dell’acqua.
- Svuotate l’acqua rimasta nel serbatoio.
- Pulite il serbatoio e, se del caso, il vano interno dell’apparecchio con un panno umido o una spugna. Risciacquate brevemente il contenitore dell’acqua con acqua pulita.
- Ora ricollocate il serbatoio nell’umidificatore sollevando leggermente gli elettrodi dell’indicatore del livello dell’acqua e spingendo il contenitore con prudenza nel vano.
- Riallacciate l’apparecchio alla rete (l’indicatore si illumina) e riaccendete l’apparecchio.
- Riempite di nuovo il serbatoio dell’umidificatore con acqua. Controllate l’indicatore del livello dell’acqua sul pannello di comando.
- Nota: non riempite troppo l’apparecchio
Pulizia anuale
Per assicurare un esercizio igienico permanente è necessaria una pulizia annuale. Procedete come segue:
- Estraete i filtri dall’apparecchio come descritto nelle fig. 1 e 2. Controllate visualmente i filtri in merito alla presenza di insudiciamenti e depositi di calcare. Se del caso, sostituiteli.
- Estraete il supporto del filtro di evaporazione e rimuovete le eventuali tracce di sudiciume e i depositi di calcare con un panno ed ev. un prodotto scioglicalcare.
- Estraete il serbatoio dell’acqua dall’apparecchio avendo cura di non danneggiare gli elettrodi dell’indicatore del livello dell’acqua. In caso di forte insudiciamento pulite a fondo gli elettrodi con il lato ruvido di una spugnetta.
- Pulite il serbatoio dell’acqua eliminando le tracce di sporco e i depositi di calcare.
- Passate sulle pareti interne dell’umidificatore un panno umido.
- Le pareti esterne della cassa possono essere pulite solo con un detergente delicato o un panno umido. I detergenti aggressivi potrebbero danneggiarle.
Pezzi di ricambio
- Disco filtrante d’evaporazione;
- Filtro dell’aria;
Alimentazione automatica dell’acqua
(accessori speciali opzionali)
Alla messa in esercizio dell’apparecchio con alimentazione automatica d’acqua devono essere versati manualmente nel serbatoio circa 5 litri d’acqua. L’alimentazione automatica d’acqua entra in funzione solo a questo punto. In caso d’allacciamento alla rete dell’acqua potabile l’apparecchio va munito di un tubo flessibile a pressione di sicurezza (raccordo all’apparecchio 3/4”) e del nostro dispositivo di sicurezza di controllo automatico dell’acqua.
L’allacciamento va eseguito da uno specialista autorizzato.
Ricerca dei guasti
In caso di anomalie di funzionamento controllate i seguenti punti:
- La spina è inserita correttamente?
- L’apparecchio è sotto tensione (la spia rossa è accesa)?
- Verificate le impostazioni sull’apparecchio:
- L’apparecchio è acceso?
- C’è sufficiente acqua nel serbatoio?
- I valori di umidità sono impostati correttamente? L’umidità desiderata impostata è superiore all’umidità attuale?
- Il filtro di evaporazione è inserito correttamente?
- Eventualmente gli elettrodi dell’indicatore del livello dell’acqua non sono posizionati correttamente o sono calcificati?
Se il guasto dovesse persistere, rivolgetevi al rivenditore autorizzato.
Principio di funzionamento “Evaporatori Naturali”
È la tipologia più diffusa di umidificatori; questi impianti per l’umidificazione aggiungono umidità nell’aria utilizzando i principi di evaporazione naturale, che è il metodo più pulito di umidificazione. Il funzionamento è estremamente semplice: un filtro assorbe l’acqua, poi quando diventa saturo un ventilatore soffia aria secca verso il filtro, viene così aggiunta l’umidità nell’aria, che uscirà dalla macchina e si immetterà in ambiente. Il filtro cattura al suo interno ogni impurità, come i minerali, che possono essere presenti nell’acqua, assicurando che l’aria idratata sia completamente pulita. Per una maggiore igienicità sarebbe corretto sostituire i filtri ogni 2 mesi circa (anche se alcuni modelli di umidificatore hanno dei filtri lavabili e riutilizzabili).