



DEUMIDIFICATORI PER CIPOLLE E CELLE FRIGORIFERE

Il valore di umidità relativa nella cella di conservazione cipolle dovrebbe sempre essere compreso mediamente tra il 65 ed il 75 %, anche se questi valori possono variare sensibilmente a seconda della qualità della cipolla immagazzinata , della varietà e anche della zona di produzione.
La raccolta industriale della cipolla in genere viene effettuata a macchina ed è consigliabile che sia effettuata con il tempo asciutto per favorire la cicatrizzazione di eventuali ferite. Una volta raccolte, se sono destinate alla conservazione, è preferibile lasciarle in campo o in locali anticella a umidità controllata per 7-10 giorni per permettere alla parti verdi della pianta e alle radici di essiccarsi. Se i bulbi vengono immagazzinati subito dopo la raccolta e quindi la stagionatura deve avvenire in magazzino anziché in campo è bene avere temperature di 35°C per circa 5-14 giorni.
LA RACCOLTA
Una volta raccolte le cipolle possono essere conservate. Le condizioni ottimali di conservazione sono 0°C e 60-70% di umidità relativa sia per le cipolle da consumo fresco (si conservano per 1- 2 mesi) che per quelle da serbo (si conservano per 6 o più mesi). Condizione essenziale per una buona conservazione delle cipolle è che le tuniche esterne siano perfettamente secche e che nel locale di immagazzinamento e di conservazione non ci siano eccessi di umidità relativa.
Nell’eventualità si rende necessario l’ utilizzo di un deumidificatore industriale ma solo nella versione in bassa temperatura appositamente studiato per l’ uso nelle celle di conservazione delle cipolle.


L’umidità relativa è un parametro in genere poco considerato, nel settore dell’immagazzinamento e conservazione dell’aglio e delle cipolle: è da ritenersi invece uno degli aspetti principali per la corretta conservazione. Il valore di umidità relativa nella cella di conservazione dovrebbe essere compreso tra il 65% ed il 75%; questi valori possono variare a seconda della qualità di aglio/cipolla immagazzinati, della varietà e della zona di produzione.
L’utilizzo dei nostri deumidificatori durante le fasi di conservazione cipolle, limita o evita la formazione di muffe sulla superficie della cipolla stessa, muffe che possono portare alla marcescenza del prodotto e quindi lo spreco dello stesso che non può più essere commercializzato, anche l’uso dei nostri deumidificatori in bassa temperatura per la conservazione delle cipolle può evitare notevoli ed indesiderati sprechi di materiale ottimizzando il processo di stoccaggio con sensibili risultati finali che si riflettono sulla qualità della cipolla stessa.
L’utilizzo dei deumidificatori trova infinite applicazioni.
Il loro utilizzo è particolarmente apprezzato ad esempio nei magazzini o nelle celle frigorifere adibite a stoccaggio e conservazione di generi alimentari tipo CIPOLLE ad esempio per maturazione e stagionatura UVE.
Tra le applicazioni piu’ frequenti delle nostre macchine puo’ essere citato il loro utilizzo nelle celle di conservazione e stagionatura salumi e formaggi, nei caseifici, nelle celle per la conservazione di materiale alimentare vegetale anche per lunghi periodi come ad esempio la conservazione di cipolle o conservazione dell’ aglio.
Sulla base dell’esperienza acquisita nel tempo, si è constatato che il parametro umidità, in genere poco considerato, nel settore dell’ immagazzinamento e conservazione delle cipolle è da tenere sotto un rigido controllo.
INSTALLAZIONE
I nostri deumidificatori industriali per la conservazione delle cipolle in bassa temperatura, sono eventualmente canalizzabili oppure in alternativa da installazione fissa o carrellabile, indicati per CELLE DI CONSERVAZIONE CIPOLLE o qualora sia richiesto il trattamento di elevate quantità d’aria. Presentano struttura e pannellature realizzate in lamiera di acciaio zincato, verniciato. Batterie in tubo rame e pacco alettato in alluminio. Compressore ermetico di elevate prestazioni. Ventilatore centrifugo ad alta prevalenza. Sono dotati di valvola termostatica, pressostati di minima e di massima, filtro deidratore. Una scheda elettronica dedicata, collegata alla sonda antigelo, controlla lo sbrinamento dei deumidificatori e i principali parametri di funzionamento.
Dotati di sbrinamento a g/c per deumidificare fino a + 0,5 °C
Disponibile anche versione fino a – 1°C BASSA TEMPERATURA per conservazione aglio e cipolle.
Novita’ : nuova elettronica con autodiagnosi e allarme remotabile
Le principali applicazioni dei deumidificatori serie DRY e KT
I deumidificatori serie DRY e KT sono apparecchi a ciclo frigorifero a espansione diretta, il cui funzionamento si basa sul principio fisico per cui l’aria quando viene a contatto di una superficie fredda la bagna cedendo umidità sotto forma di gocce di condensa.
In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino attraverso il quale viene fatta passare l’aria che si raffredda e deumidifica. Successivamente passando attraverso uno scambiatore di calore caldo l’aria si riscalda per tornare in ambiente deumidificata ed a temperatura leggermente superiore a quella iniziale.
Eventuali eccessi di umidità nelle celle di conservazione delle cipolle potrebbero portare a fenomeni di anomali proliferazioni di muffe e batteri portando nei casi più gravi alla marcescenza del prodotto, allo stesso modo una carenza di umidità relativa nella conservazione della cipolla potrebbe portare ad un calo peso maggiore rispetto al normale calo peso fisiologico con conseguenti perdite economiche anche notevoli.
A SVILUPPO VERTICALE
A SVILUPPO ORIZZONTALE
Adatti a locali

stagionatura salumi

Caseifici

palestre e centri sportivi

magazzini

Conservazione miele