







Controllo dell’umidità nei musei
Gli umidificatori d’aria Tecnoklima sono in grado di preservare al meglio le opere d’arte con il controllo preciso di temperatura e umidità.
Opere d’arte come quadri, strumenti musicali, libri antichi, ecc. sono perennemente sottoposte ad un continuo degrado, in relazione ai materiali che le compongono. Legno, tela, carta sono materiali altamente igroscopici; di conseguenza possono subire variazioni di forma e qualità se non vengono conservate in ambienti in cui la temperatura e l’umidità dell’aria sono mantenute entro intervalli ben definiti e in maniera stabile nel tempo. La variazione delle condizioni ambientali esterne, il numero di visitatori, l’illuminazione sono solo alcuni dei principali fattori che possono influire al rapido deterioramento delle opere d’arte.
Principali applicazioni
- Opere in legno – valori troppo bassi di umidità possono causare crepe che ne compromettono la qualità e la conservazione in uno stato integro.
- Quadri e dipinti – variazioni di umidità relativa provocano crepe nella vernice, con possibile distacco dal supporto, danneggiando irreparabilmente l’opera.
- Libri e pergamene -bassi valori di umidità relativa possono provocare disidratazione e cracking di carta e colla.
Per questo motivo musei, gallerie d’arte, archivi e biblioteche devono essere serviti da sistemi per il controllo delle condizioni climatiche interne estremamente efficienti ed affidabili, in grado di mantenere condizioni di temperatura e umidità dell’aria in maniera precisa, per conservare inalterato nel tempo l’inestimabile patrimonio che custodiscono al loro interno.
Tecnoklima offre soluzioni complete nell’ambito dell’umidificazione, sempre volte ad assicurare precisione ed affidabilità, con un occhio attento al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale.