TecnoKlima

Barriere d'aria per ristoranti
Barriere d'aria per negozi
Barriere d'aria per musei e show room
Barriere d'aria per magazzini
Barriere d'aria per celle
Barriere d'aria per la produzione alimentare
RISTORANTI
Barriere d'aria
RISTORANTI
NEGOZI
Barriere d'aria
negozi
musei e show room
Barriere d'aria
musei e show room
MAGAZZINI
Barriere d'aria
Magazzini PER LO CARICO E SCARICO MERCE
celle conservazione
Barriere d'aria
celle frigorifere per la conservazione
produzione alimentare
Barriere d'aria
produzione alimentare

Barriere d’aria, come sceglierle?

Le porte a lama d’aria creano una barriera d’aria invisibile sopra la porta, in genere, di un’attività commerciale o di un ambiente industriale, che è in grado di separare in modo efficiente due ambienti diversi, senza limitare l’accesso delle persone o veicoli. Questa barriera d’aria tra il caldo e il freddo impedisce, così, all’aria fredda esterna di entrare, mantenendo al tempo stesso l’aria riscaldata all’interno e proteggendo i locali con aria condizionata e le stanze refrigerate.

Installazione deumidificatore industriale TecnoKlima

Quali aspetti bisogna tenere in considerazione per effettuare la scelta migliore?

Prima di effettuare la scelta della barriera d’aria da installare, è molto importante tenere in considerazione alcuni fattori.

  1. Assorbimenti elettrici – Le barriere d’aria con resistenze elettriche hanno assorbimenti elettrici importanti, che richiedono l’alimentazione trifase per i modelli più potenti. Da verificare, quindi, la propria disponibilità elettrica.
  2. Rumorosità – La portata e la velocità dell’aria necessari per superare la pressione del vento fanno sì che una barriera d’aria possa essere in alcuni contesti piuttosto rumorosa.
  3. Estetica – Il mercato propone svariate soluzioni estetiche. I prodotti meno d’impatto per l’estetica sono i modelli ad incasso ma è ben opportuno valutare con il cliente le dimensioni del prodotto.
  4. Aria calda –  È bene chiarire che la barriera d’aria non è un radiatore, né tanto meno una pompa di calore. I modelli dotati di resistenza elettrica – o di batteria ad acqua calda – sono progettati per non far percepire all’utente che oltrepassa la porta la sensazione di aria fredda.

Quali tipologie di barriere a lama d’aria esistono?

Sul mercato esistono barriere a lama d’aria molto diverse tra loro, sia per prezzo che per performance. Di seguito le tipologie di barriere d’aria maggiormente diffuse:

Barriere a lama d’aria a aria neutra – Barriere a lama d’aria più economiche, rispetto ai modelli dotati di resistenze elettriche e batterie ad acqua calda. Sono, solitamente, proposti in ambienti riscaldati per piccole attività commerciali;

Barriere a lama d’aria dotate di resistenze elettriche – Barriere a lama d’aria più diffuse sul mercato, per l’indubbia semplicità di installazione. Barriere a lama d’aria con resistenze che  potrebbero richiedere carichi elettrici elevati.

Barriere a lama d’aria con batteria ad acqua calda – Barriere d’aria con costi di gestione più contenuti rispetto ai modelli con resistenza elettrica; al contrario però non sempre è possibile installarle in ambiente, dove non vi era stata predisposizione.

Come dimensionare correttamente una barriera a lama d’aria?

Molto spesso ci capita di ricevere richieste da parte di Clienti, che, per dimensionare il prodotto, ci comunicano  solamente altezza e larghezza della porta su cui va installata la barriera d’aria. Questi dati sono insufficienti per una scelta corretta. Quali sono, allora, i fattori da considerare per un dimensionamento corretto?

Altezza di installazione misurata dalla bocca di lancio al pavimento
Larghezza della porta
Se l’edificio ha più porte sulla stessa facciata oppure su differenti o opposte facciate
Differenze di pressione fra l’interno e l’esterno dell’edificio
Caratteristiche della porta: sempre aperta, ad apertura automatica o manuale, semplice o a due porte in serie, oppure del tipo a bussola girevole
Disponibilità di acqua riscaldata (portata, temperature) o energia elettrica trifase (kW)
Tipo di attività (es. ristorante, capannone industriale ecc.
Tipo di barriera d’aria (sopra il vano porta o ad incasso a controsoffitto)

Barriere d'aria per porte industriali

Ovviamente il flusso della barriere d’aria deve coprire l’intera larghezza della porta su cui viene installata e la potenza deve essere adeguata a impedire ingressi di aria dall’esterno. TECNOKLIMA è sempre a vostra disposizione per affiancarvi in tutte le fasi di progettazione e consulenza tecnica per il dimensionamento di una barriera a lama d’aria ad uso commerciale, professionale o industriale.

Sei interessato ad un nostro prodotto?