








4 modi per combattere l’eccesso di umidità in casa
In inverno l’umidità è un grosso e comune problema che affligge gran parte delle nostre case e abitazioni. L’inverno porta con sé pioggia e freddo. Per evitare che il freddo entri in casa, le abitazioni oggi sono isolate e hanno un’alta efficienza energetica. Non avendo ventilazione naturale, visto che l’aria esterna non può entrare, l’umidità in eccesso resta intrappolata in casa. Cosa è necessario fare per controllare l’umidità in inverno?
Fonti di umidità
Fai sfiatare la caldaia e l’asciugatrice verso l’esterno per far si che l’aria calda e umida che proviene dagli elettrodomestici non si aggiunga all’aria già calda in casa alzando il livello di umidità. Usa le ventole di scarico in bagno e in cucina per evitare la condensa.
Areazione invernale
L’aria fredda invernale contiene meno acqua e dunque è meno umida. Quando questa riesce a entrare in casa fa diminure il livello di umidità negli ambienti. Questo succede nelle case più vecchie, ma in quelle nuove o ristrutturate devono essere creati fori di ventilazione o bisogna aprire regolarmente porte e finestre per lasciar circolare l’aria e ottenere un livello ottimale di umidità.
Riscaldamento
Un terzo modo di controllare l’umidità è quello di alzare la temperatura in casa. Usare il riscaldamento centralizzato o il camino riduce l’umidità relativa in quanto temperature più alte contengono più acqua. Ciò consente di controllare l’umidità in quanto ne controbilancia l’eccesso causato dai nostri stili di vita.
Utilizzare un deumidificatore d’aria
Utilizzare un deumidificatore per contrastare gli eccessi di umidità e creare un clima confortevole in ogni stanza. È possibile ottenere corretti livelli i umidità nelle camere da letto, ma anche in salotti, case in generale e uffici, usando un deumidificatore d’aria TECNOKLIMA.