TecnoKlima

Umidificazione per stamperie e tipografie
Umidificatori per conservazione patate
Umidificatori per musei e show room
Umidificatori per magazzini e lavorazione legno
Umidificatori per cantine vinicole
Umidificatori per serre e vivai
STAMPERIE E LITOGRAFIE
Umidificazione
stamperie e tipografie
PATATE
Umidificatori
conservazione patate
MUSEI E SHOWROOM
Umidificatori
Musei e show room
MAGGAZZI E LAVORAZIONE LEGNO
Umidificatori
magazzini e lavorazione legno
CANTINE VINICOLE
Umidificatori
cantine vinicole
SERRE E VIVAI
Umidificatori
serre e vivai

Controllo dell’umidità all’interno delle case in Inverno

Durante i mesi invernali, quando è acceso il riscaldamento nelle case, l’umidità dell’aria ambiente può scendere al di sotto del 40%. In queste condizioni, l’aria sottrae umidità a qualsiasi fonte a disposizione, al nostro corpo, a materiali quali pellami e tessuti, agli animali domestici e perfino ai materiali dei nostri arredi per interni. Di conseguenza, non solo abbiamo la sensazione di essere disidratati, ma possono nascere anche pericolosi rischi per la salute.

Malattie
La trasmissione di virus attraverso l’aria, quali ad esempio l’influenza, viene notevolmente limitata non appena l’umidità relativa dell’aria è superiore al 40%. Anche la mucosa all’interno del naso e della gola forma una barriera naturale dell’organismo contro le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Se le mucose si seccano, il nostro sistema immunitario si indebolisce.

Cute e capelli
In un ambiente contenente aria secca la nostra pelle ha una maggiore tendenza a screpolarsi (soprattutto la pelle delle mani). Inoltre i capelli possono spezzarsi e perdere luminosità.

Legno
Pavimenti, mobili e altri oggetti in legno, in un’atmosfera secca, possono incurvarsi e quindi spaccarsi.

Polvere
L’umidità lega le particelle di sporco e ne favorisce la precipitazione. Quando l’aria è secca, sono presenti maggiori impurità nell’aria.

Animali domestici
Cani e gatti hanno problemi con l’aria secca esattamente come l’uomo, ma gli animali domestici provenienti da paesi con clima tropicale (ad esempio i pappagalli) possono perfino ammalarsi gravemente in tali condizioni.

Cosa bisogna sapere riguardo all’umidità presente in casa?

Finestre – Aprire le finestre non è una soluzione e non aiuta, poiché l’aria fredda proveniente dall’esterno contiene poca umidità. Se in casa entra aria fredda e questa viene riscaldata, l’umidità relativa scende a livelli molto bassi.

  • Umidità ottimale – Il livello ideale di umidità dell’aria per la salute e il benessere personale deve compreso tra 40 e 60%.
  • Misurare l’umidità – È possibile misurare l’umidità presente in ambiente grazie all’utilizzo di un igrometro. Un regolatore dell’umidità atmosferica controlla un umidificatore (o deumidificatore d’aria) esattamente come un termostato regola un impianto di riscaldamento o di climatizzazione.
  • Aria secca – Se si respira aria troppo secca, il corpo ha maggiore difficoltà a immettere ossigeno e a trasmetterlo di conseguenza al sistema circolatorio. Stanchezza e ridotta capacità di concentrazione sono sintomi di basso apporto di ossigeno nel corpo.
Sei interessato ad un nostro prodotto?