TecnoKlima

Umidificazione per stamperie e tipografie
Umidificatori per conservazione patate
Umidificatori per musei e show room
Umidificatori per magazzini e lavorazione legno
Umidificatori per cantine vinicole
Umidificatori per serre e vivai
Umidificatori per aziende tessili
Umidificatori per fabbriche di strumenti musicali
STAMPERIE E LITOGRAFIE
Umidificazione
stamperie e tipografie
PATATE
Umidificatori
conservazione patate
MUSEI E SHOWROOM
Umidificatori
Musei e show room
MAGGAZZI E LAVORAZIONE LEGNO
Umidificatori
magazzini e lavorazione legno
CANTINE VINICOLE
Umidificatori
cantine vinicole
SERRE E VIVAI
Umidificatori
serre e vivai
AZIENDE TESSILI
Umidificatori
Aziende Tessili
FABBRICHE STRUMENTI MUSICALI
Umidificatori
fabbriche strumenti musicali
previous arrow
next arrow

Che cos’è l’umidità?

L’umidità non è altro che il vapore acqueo presente nell’aria. L’umidità relativa, invece, è la quantità d’acqua presente nell’aria ad una data temperatura rispetto alla quantità massima di vapore acqueo che l’aria può contenere a quella temperatura quando è satura.

Che effetti ha un livello troppo basso di umidità sul corpo sull’ambiente che ci circonda?

Un livello troppo basso di umidità nell’aria può influire negativamente sia sul corpo umano, che su tutti i processi di produzione, trasformazione e stoccaggio di materiali igroscopici (come ad esempio aziende per la lavorazione del legno, magazzini legnami tipo-litografie, lavorazione materiali plastici, industrie per la lavorazione del materiale alimentare).

Sul corpo umano, una carenza di umidità relativa, può essere estremamente dannosa: l’aria ispirata attraverso le vie aeree superiori e poi attraverso i bronchi si riscalda durante il tragitto verso i polmoni ad opera delle pareti dei canali di convogliamento fortemente vascolarizzate. Tali pareti sono rivestite da mucose e tessuti che, in condizioni normali, sono mantenuti umidi. In tal modo l’aria non solo si riscalda, ma si umidifica arrivando in condizioni di saturazione all’atto di entrare all’interno degli alveoli dei polmoni. 

Per questo motivo il giusto livello di umidità relativa è di fondamentale importanza anche nelle abitazioni, negli uffici, nelle taverne ed in tutti quei luoghi ove le persone vivono e lavorano. Una carenza di umidità relativa può portare in questi casi a gravi patologie. Le mucose che rivestono le vie aeree hanno essenzialmente una funzione filtrante dell’aria dal particolato inquinante in sospensione nell’aria, non ultimi batteri e virus. I bronchi sono rivestiti da un epitelio ciliato umido che ha lo scopo di trattenere detti inquinanti. Quando l’aria è troppo secca c’è il rischio di produrre un’evaporazione estrema delle mucose, che inevitabilmente tendono a seccarsi: si viene a perdere la capacità filtrante delle stesse.

Carenza di umidità in ambiente: la soluzione?

Per prevenire i fenomeni precedentemente esposti, è necessario che negli ambienti riscaldati l’aria abbia un contenuto sufficiente di umidità. Ecco il perché della necessità dell’utilizzo di umidificatori d’aria professionali nelle abitazioni e negli uffici in genere. In genere in questi tipi di locali (abitazioni e uffici) vengono utilizzati i nostri umidificatori residenziali e civili HUMI SPA 400 e HUMI PURE 400 che sono sostanzialmente umidificatori ad ultrasuoni. Un altro tipo di umidificatore molto utilizzato in ambito domestico e professionale è l’umidificatore professionale per evaporazione naturale modello HYDRO-1200, ideale per ambienti di piccole/medie dimensioni. Il ns. umidificatore HYDRO-2500 ad evaporazione naturale è stato studiato, invece, per risolvere i problemi relativi all’umidificazione in ambienti di medie e ampie dimensioni.

  • Ideali per ambienti residenziali e professionali
  • Non bagnano le superfici (modelli ad evaporazione naturale)
  • Umidificatori esenti da manutenzioni
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Estremamente silenziosi
  • Funzionamento 24 ore su 24 Cos0

Guarda i nostri Umidificatori

Sei interessato ad un nostro prodotto?