TecnoKlima

Deumidificazione per celle frigorifere e cipolle
Deumidificazione magazzini e depositi
Deumidificazione per la produzione e conservazione del miele
Deumidificazione per i salumi e prosciutti
Deumidificazione per l'industria casearia
Deumidificazione per l'industria farmaceutica
Deumidificazione per centri sportivi, termali e piscine
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
CIPOLLE
Deumidificazione
Per celle frigorifere e cipolle
MAGAZZINI E DEPOSITI
Deumidificazione
magazzini e depositi
MIELE
Deumidificazione
produzione e conservazione miele
SALUMI E PROSCIUTTI
Deumidificazione
salumi e prosciutti
CASEARIA
Deumidificazione
Industria casearia
FARMACEUTICA
Deumidificazione
industria farmaceutica
CENTRI SPORTIVI E PISCINE
Deumidificazione
cENTRI SPORTIVI, TERMALI E PISCINE
APPASSIMENTO UVE
Deumidificazione
appassimento uve e pomodori
canapa
Deumidificazione
CANAPA

Efficientamento energetico deumidificatori, cos’è?

L’efficientamento energetico del tuo deumidificatore è uno dei settori di maggiore sviluppo nell’ambito della riduzione dei consumi di casa. A causa di un aumento di responsabilità del consumatore e di campagne, nazionali ed internazionali, di sensibilizzazione sulla tematica ambientale, oggi questo settore è in grande crescita.

Al fine di soddisfare le esigenze degli utenti che oggi desiderano gestire la propria casa in modo più sostenibile e ridurre i consumi, i fornitori di energia si sono adeguati proponendo pacchetti su misura e investendo in fonti di energia rinnovabili. La soluzione di efficienza energetica di Eni prevede, ad esempio, due provvedimenti molto semplici ma efficaci:

  • l’installazione di pannelli fotovoltaici
  • l’inserimento di elettrodomestici a risparmio energetico.

Infine questi fattori, combinati a un’offerta vantaggiosa e a una caldaia efficiente, permettono di vivere in modo più ecologico, senza rinunciare al risparmio economico su gas e luce.

Come ridurre il consumo energetico con il deumidificatore

Al fine di aiutare i consumatori a vivere in modo più sostenibile, la soluzione di efficienza energetica di Enel include l’installazione di caldaie e scaldabagno a basso consumo energetico, climatizzatori, impianti fotovoltaici ed elettrodomestici di alta qualità a risparmio energetico. Inoltre tra questi non si sono solamente lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno e frigoriferi, bensì può essere combinato l’efficientamento energetico e il deumidificatore.

Come funziona l’efficientamento energetico con deumidificatore

Grazie all’utilizzo di deumidificatori in casa è possibile risparmiare oltre il 25% di energia. Inoltre il ROI, acronimo di return on investment o indice di redditività del capitale investito, è di soli due anni. Quindi in soli due anni è possibile rientrare economicamente dell’investimento monetario.

Gli step per ridurre i consumi in casa con il deumidificatore sono semplici e si basano sul funzionamento molto facile di questo elettrodomestico. Infatti durante il procedimento del deumidificatore:

  • l’aria calda entra nel deumidificatore
  • attraverso un sistema apposito il vapore acqueo viene rimosso e trattenuto
  • il vapore acqueo trattenuto viene trasportato verso un flusso di aria riscaldata poi espulsa

Questo procedimento è fondamentale per risparmiare energia, in quanto l’aria dell’aspirazione viene miscelata con il calore di scarto. Inoltre tra i vantaggi dell’inserimento di un deumidificatore c’è la facilità di installazione, la riduzione della quantità di carbonio emesso e la maggiore semplicità di raffreddamento. In particolare in estate nelle giornate più afose questo elettrodomestico può favorire la diminuzione di diversi gradi centigradi percepiti.

Progetti territoriali e internazionali di efficientamento energetico

Oggi l’efficientamento energetico con deumidificatore ed elettrodomestici a risparmio energetico è un topic molto diffuso non solo tra le aziende ma anche tra i consumatori. Infatti la necessità degli utenti di vivere in modo più sostenibile senza investire ingenti somme di denaro ha fatto sì che molti fornitori energetici impegnassero le proprie ricerche in nuove tecnologie e prodotti in grado di garantire migliori prestazioni.

Inoltre sono molti i contributi per progetti e investimenti nel settore energetico, anche a livello territoriale. Questo fattore è fondamentale per comprendere anche l’impegno da parte dei governi di tutto il mondo a promuovere campagne e progetti per una maggiore efficienza energetica e consumi più sostenibili

Sei interessato ad un nostro prodotto?