




L’importanza dell’umidità
Un ‘adeguata umidità è importante sia per il benessere personale a che gli ambienti lavorativi. Vediamo insieme quali sono i benefici legati all’umidità sia per il benessere personale che per gli ambienti che ci circondano.
L’importanza dell’umidità per il benessere personale
Umidificare è spesso più importante di quanto non si creda. Nel corso della giornata i valori di umidità relativa possono variare sensibilmente in ragione della temperatura o particolari situazioni climatiche o ambientali. È comunemente accettato che un valore idoneo alla buona qualità respiratoria preveda umidità prossima a valori del 50-55% di u.r. La presenza di aria eccessivamente asciutta produce secchezza alle vie respiratorie superiori, aumenta la volatilità e la trasmissione di polveri e batteri, a causa di una elevata elettrostaticità dell’aria. Ne consegue una respirazione di scarsa qualità con ripercussioni sulla salute.
L’importanza dell’umidità per gli ambienti di lavoro
Umidificare non è solo di grande importanza per gli aspetti salutistici, ma fondamentale nella gestione di ambienti particolari ove materiali specifici, fasi di lavorazione o ambienti in cui siano presenti atmosfere particolari, hanno la necessità di mantenere strettamente controllato il valore di umidità relativa. Di seguito alcuni esempi:
- Industrie arti grafiche 50-55%
- Industria tessile 60-75%
- Industria elettronica 55-60%
- Stoccaggio alimenti 55-80%
- Cantine con barriques 80-90%
- Uffici e negozi 50-55%
- Musei e gallerie d’arte 50-55%