TecnoKlima

Barriere d'aria per celle
Barriere d'aria per musei e show room
Barriere d'aria per ristoranti
Barriere d'aria per magazzini
Barriere d'aria per industrie casearie
Barriere d'aria per la produzione alimentare
celle conservazione
Ozonizzatori d'aria
conservazione e stagionatura
LaBoratori
Ozonizzatori d'aria
LABORATORI
Industria alimentare
Ozonizzatori d'aria
industria alimentare
MAGAZZINI
Ozonizzatori d'aria
magazzini
Confezionamento
Ozonizzatori d'aria
SALE DI CONFEZIONAMENTO
Conservazione frutta
Ozonizzatori d'aria
COLTIVAZIONE

Come funzionano gli ozonizzatori?

Gli ozonizzatori sono macchine ideate per la sanificazione professionale degli ambienti, questi funzionano producendo, liberando e distribuendo dell’Ozono in base alla grandezza dello spazio e dei prodotti presenti, questi disinfettano ed inattivano odori, muffe, funghi, batteri, virus, ecc, non lasciano nessun residuo chimico e hanno dei costi contenuti.

L’ozono è un gas ecologico ossidante che dopo aver sterilizzato le superfici e l’aria in ambiente diventa nuovamente in ossigeno, questo succede perché non ha una molecola stabile quindi la sua durata di vita è di circa mezz’ora, senza rilasciare sostanze nocive per le persone o prodotti.

Questi tipi di macchine sono utilizzate nel settore residenziale, professionale e industriale, soprattutto in ambienti per la produzioni e elaborazione nell’industria alimentare e farmaceutica (laboratori, confezionamenti, celle frigorifere, ecc)

Questi ozonizzatori garantiscono l’eliminazione di molti tipi di contaminazione in modo efficace dei prodotti nei processi di produzione, stoccaggio e conservazione avendo la possibilità di tenere sempre sotto controllo e in costante sanificazione gli ambienti.

Studi hanno dimostrato che l’uso di ozonizzatori allunga la vita della frutta e verdure nella fase della conservazione riducendo la carica microbica superficiale e evitando la formazione dell’etilene, rallentando la sua maturazione ed eliminando odori, dello stesso modo per la conservazione di tutti i tipi di carne, gli ozonizzatori hanno dimostrato la sua efficacia prolungando la sua qualità per più di 5 giorni ritardando lo sviluppo di batteri, virus e muffe, rispetto alla sua conservazione senza l’utilizzo dell’ozono.

Ozonizzatori d'aria per la conservazione e stagionatura
Ozonizzatori d'aria per l'industria farmaceutica

Gli ozonizzatori sono molto utili e efficaci per la conservazione, come ad esempio:

  • Per le celle di conservazione di cipolle bianca, gialla e rossa, questi ozonizzatori evitano la creazione di muffe che possono portare alla marcescenza del prodotto e quindi lo spreco dello stesso che non può più essere commercializzato.
    L’ uso dei nostri ozonizzatori per la conservazione delle cipolle può evitare notevoli ed indesiderati sprechi di materiale ottimizzando il processo di stoccaggio con sensibili risultati finali che si riflettono sulla qualità della cipolla stessa. Vi sono diverse patologie legate anche (ma non solo) all’aumento dell’umidità relativa nelle celle per la conservazione delle cipolle. Tra le patologie ricordiamo la peronospora destructor, aspergillus niger, il marciume dei bulbi, la muffa nera e la ruggine.
  • Le mele, questi macchine aiutano ad eliminare la produzione di patulina (una micotossina che causa il marciume, cresce in basse temperature e si riproduce velocemente)
  • I mirtilli, questi sono delicati e sensibili alla muffa grigia, questi frutti soffrono quando sono nelle celle frigorifere a causa della condensa, umidità e sbalzi di temperatura. Gli ozonizzatori aiutano ad allungare la loro vita, ridurre la perdita di peso e evitare il loro marciume
  • La produzione di prodotti caseari e celle di stagionatura, gli ozonizzatori sanificano questi ambienti ed eliminano i germi e muffe, allontanano gli insetti e parassiti, rendendo l’ambiente meno adatto agli stesse perché eleminano l’habitat ideale per la loro reproduzione
  • Le cantine vinicole, queste, grazie alla conservazione di vini per un lungo periodo si favorisce la creazione di batterie e odori che possono cambiare la qualità del vino. Gli ozonizzatori sono molto utili per la sanificazione delle superfici e dell’aria che è un ottimo veicolante nelle cantine, evitando così il danneggiamento del vino.
  • Per l’agricoltura, gli ozonizzatori aiutano a ridurre le perdite e aumentare la qualità dei prodotti, eliminando i virus e batteri che possono danneggiare la coltivazione. L’acqua ozonizzata viene usata anche per arricchire di ossigeno il terreno, quindi non solo si contrastano malattie e insetti, ma alimenta la pianta, queste crescono più forti e sane.
Ozonizzatori per celle di conservazione

Quando gli ozonizzatori sono usati anche nella fase di post-raccolta, eliminano i pesticidi e residui chimici presenti sui frutti.

Quando non si usano gli ozonizzatori i prodotti potrebbero avere questi effetti:

  • La peronospora rappresenta una patologia che attacca i tessuti verdi della pianta, che finiscono per afflosciarsi e marcire. Il marciume è un’avversità difficile da curare: bisogna rimuovere la causa.
  • La muffa nera è una patologia fungina che interessa l’intera pianta, parte area e bulbo. La massa fogliare ingiallisce mentre i bulbi si ricoprono di muffa. Anche le cipolle raccolte se conservate in luoghi non sufficientemente ventilati o molto umidi possono essere colpite da marciume.

 

L’uso degli ozonizzatori per l’eliminazione di odori è molto effettivo, questo capita quando c’è uno spostamento constante della frutta e molta umidità in ambiente. L’ozono non nasconde i cattivi odori, anzi, li distrugge senza modificare le proprietà dei prodotti, aumentando anche l’odore naturale e proprietà aromatiche della frutta e verdure

  • Celle di conservazione nocciole
  • Celle di conservazione aglio
  • Celle di conservazione cioccolato
  • Celle di conservazione uova
  • Celle di conservazione e stagionatura salumi
  • Celle di conservazione e stagionatura prosciutti
  • Industria alimentare
  • Industria farmaceutica
  • Industria casearia
  • Ortofrutta conservazione
  • Frutta e verdura commercio
  • Frutta e verdura produzione
  • Appassimento uve
  • Appassimento pomodori
  • Formaggi ingrosso
  • Formaggi produzione
  • Formaggi stagionatura
  • Frutta e verdura commercio
  • Frutta e verdura produzione
  • Formaggi produzione
  • Formaggi stagionatura
  • Insaccati conservazione
  • Caseifici
  • Insaccati stagionatura
  • Carni lavorazione
  • surmaturazione uve
  • Salumifici
  • Appassimento uve
  • Appassimento pomodori
  • Carni produzione
  • Confezionamento
  • Conservazione alimentari
Sei interessato ad un nostro prodotto?