TecnoKlima

Deumidificazione per celle frigorifere e cipolle
Deumidificazione magazzini e depositi
Deumidificazione per la produzione e conservazione del miele
Deumidificazione per i salumi e prosciutti
Deumidificazione per l'industria casearia
Deumidificazione per l'industria farmaceutica
Deumidificazione per centri sportivi, termali e piscine
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
CIPOLLE
Deumidificazione
Per celle frigorifere e cipolle
MAGAZZINI E DEPOSITI
Deumidificazione
magazzini e depositi
MIELE
Deumidificazione
produzione e conservazione miele
SALUMI E PROSCIUTTI
Deumidificazione
salumi e prosciutti
CASEARIA
Deumidificazione
Industria casearia
FARMACEUTICA
Deumidificazione
industria farmaceutica
CENTRI SPORTIVI E PISCINE
Deumidificazione
cENTRI SPORTIVI, TERMALI E PISCINE
APPASSIMENTO UVE
Deumidificazione
appassimento uve e pomodori
canapa
Deumidificazione
CANAPA
previous arrow
next arrow

Perché deumidificare un locale a piscina? 

In una piscina interna, più che un semplice fattore di comfort, la deumidificazione è una vera e propria necessità. Ecco riportati di seguito tutti i motivi per cui è necessario inserire un deumidificatore d’aria all’interno di un locale piscina.

Preservare gli ambienti dall’eccesso di umidità

Quando una piscina si trova in un locale chiuso si produco una serie di fenomeni negativi: il vapore dell’acqua resta “imprigionato” all’interno del locale; l’aria diventa progressivamente satura; il vapore si condensa sulle pareti fredde.

Assicurare un bagno confortevole

Il confort dei bagnanti presenti nelle piscine dipende principalmente da tre fattori: la temperatura dell’acqua: da 26°C a 30°C; la temperatura dell’aria: da 26°C a 30°C, spesso regolata allo stesso livello della temperatura dell’acqua; il tasso d’igrometria: da 60% a 70%. Un valore inferiore a 60% provocherebbe una sensazione di eccessiva freschezza quando si esce dall’acqua; viceversa un valore superiore al 70% provoca troppa umidità di condensa all’interno del locale.

Purificazione dell’aria

Uno dei vantaggi, del quale forse non tutti sono a conoscenza, è quello grazie al quale tramite l’utilizzo di un deumidificatore si ottiene un’aria più pulita. In generale il principio di funzionamento del deumidificatore fa sì che questo prodotto rimuova dall’aria i cattivi odori, conseguenza dello sviluppo di muffe e batteri. In commercio esistono, poi, dei deumidificatori che posseggono specifiche funzioni di purificazione dell’aria: è il caso, ad esempio, dei modelli con ionizzatore integrato o con filtri per la purificazione, particolarmente adatti per chi ci tenga ad avere un ambiente con aria assolutamente pulita e sana, perfetto soprattutto per tutti quei soggetti più “sensibili” quali bambini, anziani o persone allergiche.

La soluzione? Gli umidificatori d’aria serie KPS

La soluzione per mantenere controllato il livello di umidità relativa all’interno di un locale piscina (ma anche idromassaggi, SPA, centri benessere, palestre, centri sportivi, ecc.) è inserire all’interno di essi un deumidificatore o un impianto di deumidificazione, in particolare la linea specifica d’arredo o canalizzabile KPS, nello specifico i modelli KPS-50KPS-75, KPS-105 e KPS-180.

  • Controllo elettronico sulla fase di sbrinamento
  • Eccellente silenziosità di funzionamento anche ai più alti regimi
  • Vers. sbrinamento gas caldo
  • Installazione a parete e/o pavimento
  • Vers. d’arredo e/o canalizzabile
  • Contenuti consumi energetici
  • Eventuale versione in acciaio inox
  • Gas refrigerante ecologico R410a

Guarda i nostri Deumidificatori

Sei interessato ad un nostro prodotto?