TecnoKlima

Deumidificazione per celle frigorifere e cipolle
Deumidificazione magazzini e depositi
Deumidificazione per la produzione e conservazione del miele
Deumidificazione per i salumi e prosciutti
Deumidificazione per l'industria casearia
Deumidificazione per l'industria farmaceutica
Deumidificazione per centri sportivi, termali e piscine
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
Deumidificazione appassimento uve e pomodori
CIPOLLE
Deumidificazione
Per celle frigorifere e cipolle
MAGAZZINI E DEPOSITI
Deumidificazione
magazzini e depositi
MIELE
Deumidificazione
produzione e conservazione miele
SALUMI E PROSCIUTTI
Deumidificazione
salumi e prosciutti
CASEARIA
Deumidificazione
Industria casearia
FARMACEUTICA
Deumidificazione
industria farmaceutica
CENTRI SPORTIVI E PISCINE
Deumidificazione
cENTRI SPORTIVI, TERMALI E PISCINE
APPASSIMENTO UVE
Deumidificazione
appassimento uve e pomodori
canapa
Deumidificazione
CANAPA
previous arrow
next arrow

Deumidificatori negli appartamenti: perché sono importanti?

La presenza di muffa sulle pareti è una situazione tipica della condensa dell’umidità dovuta a risalita per capillarità oppure della condensa dell’umidità sulle pareti fredde di abitazioni, uffici, ed in genere locali residenziali dovuta principalmente all’assenza di rinnovi d’aria adeguati e alle eccessive produzioni di vapore interne ai locali stessi

I fenomeni legati alla presenza e all’eccesso di umidità nei locali hanno in genere tre diverse cause:

  1. Infiltrazioni da pavimenti o pareti, dovute alla mancanza di continuità tra le parti costruttive destinate appunto al contenimento delle infiltrazioni stesse quali ad esempio opere di impermeabilizzazioni, isolamento e sigillatura
  2. Umidità da risalita per capillarità, dovuta in prevalenza all’assorbimento di umidità dal suolo da parte degli elementi costruttivi porosi che sono di varia natura e di varia porosità per cui sono fenomeni che cambiano da costruzione a costruzione a seconda dei materiali utilizzati
  3. Fenomeni di condensazione dell’umidità relativa dell’aria su pareti e pavimenti e questo fenomeno è tanto più frequente e grave nei locali che sono climatizzati con impianti di raffrescamento a pannelli radianti. In questo modo le pareti, i pavimenti e, a volte, i soffitti vengono a trovarsi con temperature più basse rispetto allo standard naturale per cui raggiungono più velocemente il punto di rugiada
ICS-3200 deumidificatore da incasso a parete

Tramite la termografia si mettono in evidenza le differenze di temperature esistenti sulle pareti generate dai ponti termici, e in sostanza nei punti più freddi e ovviamente non correttamente isolati può condensare l’umidità dell’aria pertanto inevitabilmente alla formazione di muffe nel tempo soprattutto quando questi fenomeni sono prolungati. L’inserimento dei deumidificatori nei locali raffrescati con impianti a pannelli radianti ha lo scopo di abbassare la % di umidità relativa e impedire quindi il fenomeno della condensa su parere e superfici e ovviamente i pavimenti freddi. Tanto più elevata è la temperatura dell’aria tanto maggiore sarà il quantitativo di acqua in forma di vapore che potrà rimanere in sospensione nell’ambiente, senza dare luogo a fenomeni di condensazione nelle pareti o nei pavimenti. Il fenomeno che si verifica di frequente nei locali attrezzati con impianti a pavimento di raffrescamento a pannello radianti è proprio il fenomeno della condensa dell’umidità in eccesso sulle parti fredde di pavimenti o di pareti e soffitti.

Nel caso massa d’aria calda e umida venga in contatto con una superficie fredda ad esempio il pavimento, in quel punto può accadere che si raggiunga la temperatura di rugiada o punto di rugiada, in altre parole, l’acqua presente nell’aria sotto forma di vapore acqueo, diminuendo repentinamente di temperatura supera la concentrazione massima possibile per la nuova temperatura raggiunta, e che quindi inizi a condensarsi depositandosi proprio sulle superfici fredde tipo pavimento o parete attrezzate con il sistema dei pannelli radianti di raffrescamento.

I deumidificatori che consigliamo di utilizzare negli appartamenti con impianti a pannelli radianti sono sostanzialmente di due tipologie diverse
Macchina completa

Deumidificatori da incasso a parete che vengono incassati nello spessore dei muri e sono disponibili in tre diverse versioni:

  • Versione Standard ICS-3200 STD: studiati espressamente per impianti a pannelli radianti quindi che utilizzano la stessa acqua di raffreddamento per alimentare le batterie di preraffreddamento e di post-raffreddamento
  • Versione Senza Acqua ICS-3200 NW: che funzionano come normalissimi deumidificatori e possono essere inseriti nei locali non raffrescati
  • Versione Deuclima ICS-3200 DC: Questi oltre alla deumidificazione possono anche integrare il sistema di condizionamento presente nei locali con apporto di potenza frigorifera determinata

Deumidificatori da incasso a controsoffitto che vengono fissati nello spessore dei controsoffitti e sono disponibili in tre diverse versioni:

  • Versione Standard CTO-3200 STD e CTO-6800 STD: studiati espressamente per impianti a pannelli radianti quindi che utilizzano la stessa acqua di raffreddamento per alimentare le batterie di preraffreddamento e di post-raffreddamento
  • Versione Senza Acqua CTO-3200 NW e CTO-6800 NW: che funzionano come normalissimi deumidificatori e possono essere inseriti nei locali non raffrescati
  • Versione Deuclima CTO-3200 DC e CTO-6800 DC: Questi oltre alla deumidificazione possono anche integrare il sistema di condizionamento presente nei locali con apporto di potenza frigorifera determinata
CTO deumidificatore da incasso a controsoffitto

Questi sono utilizzati come mense, sale riunioni uffici, esposizioni, ecc

Deumidificazione per sale riunioni
Deumidificazione per le camere dei bambini neonati
Barriere d'aria per negozi
Qualità dell'aria
Sei interessato ad un nostro prodotto?