





Perché scegliere un umidificatore ad ultrasuoni?
Sono molti gli aspetti positivi da tenere in considerazione se si decide di acquistare un umidificatore con funzionamento ad ultrasuoni.
L’impiego degli umidificatori garantisce ottimali valori di umidità nell’ambiente e può aiutare a prevenire le malattie da raffreddamento, gli occhi irritati e la pelle secca. Ma come funzione effettivamente, che l’umidità penetra nell’aria tramite l’ultrasuono? Contrariamente all’evaporazione a freddo o gli umidificatori a rotazione, dove l’aria ambientale secca viene soffiata attraverso un filtro tessuto non tessuto arricchito di acqua per umidificarla, gli umidificatori a ultrasuoni producono una nebbiolina ultrafine direttamente dall’acqua, ragione per cui spesso vengono anche chiamati nebulizzatori.

Tecnologia innovativa
Tecnologicamente più nuovi degli umidificatori a vapore caldo, questi a vapore freddo funzionano in modo meccanico: dei dispositivi emettono ultrasuoni verso la superficie dell’acqua, nebulizzandola. Questa nebbia viene poi emessa nell’ambiente. Trattandosi di apparecchi nati più tardi di quelli normali a vapore caldo, sono spesso presenti una serie di regolazioni digitali, come ad esempio l’impostazione della temperatura e dell’umidità in ambiente.
Economicità
Gli umidificatori ad ultrasuoni sono sicuramente più economici a livello energetico, e meno pericolosi rispetto ai tradizionali umidificatori d’aria: non hanno camere di ebollizione e vaporizzazione, quindi non esiste il rischio di bruciature. Non hanno neppure il problema del calcare, perché l’acqua non bolle ma viene solo nebulizzata.
Unità estremamente silenziose
Gli umidificatori ad ultrasuoni, fra le tante peculiarità che li contraddistinguono, sono anche molto silenziosi, e in questo senso risultano estremamente utili sopratutto per il funzionamento durante la notte: non si sentirà mai, chiaramente, il rumore di acqua in ebollizione né vi saranno problemi di rumorosità dovuti al calcare e tipici dei nebulizzatori a vapore.
Adatti ad ogni necessità
L’intensità del vapore che produce un umidificatore ad ultrasuoni può essere adattato e personalizzato alle caratteristiche e alle necessità dell’ambiente che ne usufruisce. In una camera piccola ne servirà meno, l’essenziale sarà forse (ma dipende dall’uso che ne verrà fatto) la possibilità che il “carico” di acqua possa bastare per tutta la notte o tutto il giorno, senza dover continuamente rabboccare. Vi sono molti modelli con serbatoio da 4 litri in su, altamente raccomandati se la necessità è proprio quella di garantire continuità d’uso.