








I benefici del deumidificatore d’aria utilizzato in Inverno
L’umidità, ovvero la presenza di una certa quantità d’acqua nell’aria, è presente senza distinzioni nel corso di tutte le stagioni dell’anno, e, cosa importante, influenza la percezione del caldo e del freddo che abbiamo. In particolare, nella stagione invernale, quando alle basse temperature si aggiunge un elevato tasso di umidità, il freddo viene percepito in maniera ancora più profonda dal nostro corpo.
La domanda che sorge spontanea a questo punto è: a senso utilizzare un deumidificatore durante le stagioni invernale e autunnale, per ridurre la sensazione di freddo percepito in casa, nonché per stare in un ambiente più sano e vivibile? Può il deumidificatore essere efficace d’inverno? Può scaldare l’ambiente?
È risaputo che, a parità di temperatura, d’inverno l’aria umida viene percepita più fredda rispetto a quella secca. Questo è dovuto al fenomeno fisico detto conduzione termica, per cui quanto più umida è l’aria che ci circonda a casa, in ufficio o in qualsiasi altri ambiente, tanto più calore viene sottratto al nostro corpo, che si raffredda così più velocemente che in condizioni di scarsa o assente umidità.
Cosa può fare il deumidificatore in Inverno?
Utilizzare un deumidificatore durante i mesi invernali può aiutare a rendere l’ambiente in cui si vive o in cui si lavora più piacevole, riducendo la sensazione di freddo percepito, anche se questo strumento non apporta delle considerevoli variazioni della temperatura (il deumidificatore, infatti, può modificarla al massimo di un grado o due e, tra l’altro, soltanto come effetto collaterale del suo funzionamento). Vediamo come agisce il deumidificatore, e quali benefici può apportare nelle nostre case sul nostro fisico.
Attenuazione del freddo percepito – Il deumidificatore non è studiato per alzare la temperatura all’interno di un ambiente (quindi scaldare), ma è invece dedicato ad eliminarne l’umidità, in modo da “asciugare” l’aria. L’aria più secca che si otterrà, utilizzando un deumidificatore, sottrae meno calore al nostro corpo, attenuando la sensazione di freddo dovuta alla conduzione termica. Lo scopo di utilizzare un deumidificatore d’inverno è quindi quello di rendere le stanze in cui viene utilizzato più asciutte, comportando il piacevole effetto di percepire meno freddo.
Purificazione dell’aria – I deumidificatori domestici sono dotati di un filtro per la purificazione dell’aria. Mantenere in funzionamento un deumidificatore anche d’inverno significa continuare a filtrare l’aria che si respira, eliminando polvere e allergeni. Inoltre, le muffe proliferano in ambienti umidi, e l’uso di un deumidificatore ne contrasta significativamente lo sviluppo.
Asciugatura della biancheria – Non c’è niente di meglio di un bel bucato fresco e pulito! In Inverno, però, asciugare la biancheria in casa può diventare una vera sfida. Innanzitutto, soprattutto nelle zone più fredde o dove le precipitazioni sono frequenti ed abbondanti, far asciugare gli abiti non è affatto un’impresa facile, visto che non c’è possibilità di esporli all’aria aperta, e bisogna necessariamente collocare lo stenditoio con i panni all’interno della propria abitazione.
Sia nel caso in cui abbiate la possibilità di utilizzare una stanza-lavanderia dedicata solo all’asciugatura del bucato, che nel caso in cui dobbiate per forza posizionare lo stendi-panni in salone, bagno o altre camere, sortirete sempre lo stesso effetto: l’umidità in casa aumenterà perché gli abiti, anche se centrifugati, sono impregnati d’acqua che, evaporando man mano che il bucato si asciuga, innalzano il livello di umidità dell’aria. Per ovviare a tali problemi, soprattutto nel caso di famiglie numerose o di chi utilizza spesso la lavatrice, è bene munirsi di un deumidificatore che è in grado di estrarre umidità dall’aria e, di conseguenza, anche dai vostri abiti bagnati. Alcuni modelli poi, dispongono di una speciale funzione dedicata all’asciugatura rapida della biancheria che rende l’operazione ancora più veloce.